Trekking in Cammino Via Francigena in Val d’Orcia: da Monteroni a Castiglion d’Orcia con nostro accompagnatore guida ambientale Marco Valtriani!
Con questo viaggio attraversiamo una delle aree più belle del centro Italia, seguendo le orme dei Longobardi i quali, nel VII secolo dopo Cristo, tracciarono una direttrice per unire il nord e il sud del loro regno. Ci possiamo sentire anche un po’ franchi visto che durante il loro dominio tale strada prese il nome di Via Francigena e diventò una delle grandi vie della fede.
La Via Francigena conduceva e conduce ancora camminatori, fedeli, mercanti e soldati verso Roma. Ci sono passati anche grandi nomi della cultura e dell’arte oltre ai viaggiatori del Grand Tour, i quali scendevano dal Nord Europa per un viaggio di formazione nell’incanto del Bel Paese.
Forse il viaggiatore più noto fu Sigerico il quale, nel 990, arrivò addirittura da Canterbury e annotò nei suoi appunti i luoghi dove aveva trovato ospitalità.
Il nostro cammino ci porta nelle terre di Siena, la dove la Via Francigena attraversa la Val d’Arbia e la Val d’Orcia. Queste sono terre magiche, surreali e sospese nel tempo. I paesaggi armoniosi di questa parte della Toscana sono stati fonti di ispirazione per molti artisti rinascimentali. Lo sguardo si riempie di sinuose colline, viali di cipressi, antichi borghi, vigneti, oliveti e campi di grano color dell’oro.
Scopri tutti i nostri viaggi trekking e bici! Parti per l’avventura
Min 8 / Max 15
Nostro Accompagnatore guida ambientale Marco Valtriani
In hotel, B&B o appartamenti lungo il percorso e dintorni in camere in condivisione, con trattamento di mezza pensione.
Supplemento singola € 52, su richiesta, soggetta a disponibilità limitata
Autogestito con AUTO PROPRIE o treno fino a Monteroni d’Arbia
FACILE/MEDIA (T/E)
Le escursioni sono camminate di difficoltà Facile e Media, Lungo sentieri e sterrate.
Leggi come valutare la difficoltà del trekking – clicca qui
Scarpe da trekking, abbigliamento comodo, borraccia, giacca antivento e antipioggia, zainetto, utili bastoncini telescopici
NOTE INFORMATIVE:
Partenza garantita con minimo 8 partecipanti.
Il programma potrà subire variazioni in caso di eventuali eventi imprevedibili che possano verificarsi o per ragioni tecniche organizzative.
In caso di non attivazione del gruppo, gli acconti versati saranno restituiti totalmente viaggi.
Intolleranze alimentari: provvediamo a trasmettere le richieste di diete speciali e segnalazioni di allergie agli alberghi e ai ristoranti – glutine, lattosio, vegetariano – sempre che ci vengano fornite al momento della prenotazione. In ogni modo ogni passeggero sarà responsabile e in caso di dubbio prima di mangiare dovrà domandare direttamente in loco. Non ci assumiamo nessuna responsabilità in questo senso.
COME PRENOTARE: Prima di iscriverti, potrai trovare le informazioni sul nostro sito internet www.allaricercadelviaggio.com e per ulteriori dettagli potrai contattarci telefonicamente allo 0721 30617 oppure inviarci una e-mail a info@allaricercadelviaggio.com.
Prima di prenotare, ti invitiamo a verificare telefonicamente la disponibilità aggiornata e su richiesta potremo concedere un’opzione per 48 ore (salvo il caso in cui si tratti di ultime disponibilità), termine entro il quale confermare la partecipazione al viaggio.
Per prenotare dovrai inviarci i seguenti dati:
-COGNOME E NOME completo come da documento di identità
-DATA E LUOGO DI NASCITA
-CODICE FISCALE
-INDIRIZZO DI RESIDENZA E CAP
-CELLULARE
-EMAIL
-ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO: INDICARE SI CONFERMO ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO O NON CONFERMO ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO
-INDICAZIONI DI EVENTUALI INTOLLERANZE E ALLERGIE ALIMENTARI
Seguirà da parte nostra l’invio per posta elettronica del contratto di viaggio che potrà essere firmato digitalmente. Al vostro indirizzo di posta elettronica riceverete 2 e-mail: la prima con un link da attivare con il codice contenuto nella seconda email, a questo punto potrete firmare digitalmente il contratto di viaggio/modulo di prenotazione e la privacy policy.
La prenotazione sarà ritenuta confermata soltanto alla firma digitale del contratto di viaggio/modulo di prenotazione e della copia del bonifico per l’importo dell’acconto e/o del saldo.
Nel caso in cui si stia prenotando un tour dove il volo non è incluso nella quota pacchetto e si decida di acquistarlo per proprio conto senza rivolgersi a Alla Ricerca del Viaggio, l’acquisto definitivo del biglietto aereo dovrà avvenire solo ed esclusivamente dopo aver ricevuto conferma del viaggio da parte nostra. Alla Ricerca del Viaggio non risponderà di eventuali biglietti aerei acquistati dai partecipanti prima della conferma ufficiale del viaggio, qualora quest’ultimo dovesse essere modificato o spostato o annullato.
In fase di prenotazione verrà richiesto il pagamento dell’acconto; 30 giorni prima della partenza verrà richiesto il saldo. Qualora il viaggio fosse prenotato a meno di 30 giorni dalla partenza, verrà richiesto l’immediato pagamento dell’intero importo.
Eventuali polizze di assicurazione medica integrativa potranno essere richieste e stipulate in qualunque momento almeno 7 giorni prima della partenza. Ti forniremo assistenza in merito alle compagnie assicurative, coperture e massimali in funzione delle tue richieste e/o necessità che ci indicherai.
Il pagamento può essere effettuato tramite bonifico bancario:
– intestato a: Alla Ricerca del viaggio s.r.l.
– IBAN: IT43X0882613306000000009518
– causale: NOME E COGNOME – TITOLO DEL VIAGGIO E DATA DI PARTENZA.
Prima della partenza riceverai i documenti di viaggio e il foglio informazioni utili in formato elettronico via e-mail e in formato cartaceo via posta tramite corriere insieme al kit viaggio e la guida del Paese in omaggio (salvo che la prenotazione sia stata effettuata almeno 15 giorni prima della partenza in modo da garantire i tempi necessari per la spedizione).
Tutte le informazioni necessarie per valutare il livello di difficoltà delle escursioni e trekking
Ore 11 incontro alla stazione di Monteroni d’Arbia. Ci incamminiamo sulle colline della Val d’Arbia i cui scenari farebbero la gioia di qualsiasi pittore impressionista. Qui il tempo, la natura e l’uomo hanno interagito e continuano ad agire creando paesaggi dal forte impatto emotivo.
La Tappa finisce a Buonconvento il cui nome deriva da “Bonus Conventus”, ovvero una comunità di persone che qua si stabilirono richiamate dalla fertilità della terra e dai vantaggi della sua collocazione. La Via Francigena attraversa di netto il paese e ha sempre dato ospitalità ai pellegrini. Buonconvento è ancora delimitata da una cinta muraria e conserva edifici monumentali a testimonianza di un passato importante. Qui la valle diventa ampia e solare e lo sguardo si allunga verso le colline di Montalcino e il Monte Amiata.
Difficoltà: FACILE/MEDIA (T/E) dislivello +300 m – lunghezza 15 km
Ci immergiamo in un paesaggio fatto di campi, siepi e pascoli, dove si stagliano le tipiche ville e case coloniche. Camminiamo lungo strade campestri spesso fiancheggiate da alti cipressi e passiamo accanto ai vigneti che danno il famoso Brunello di Montalcino. La Via Francigena ci porta a San Quirico d’Orcia, borgo antichissimo di probabile origine etrusca. Questo conserva ancora oggi la sua struttura medievale originale. Lungo la via principale incontriamo la Pieve di San Quirico in Osenna che rappresenta uno straordinario esempio di romanico e gli Horti Leonini, classico giardino all’italiana. Dagli Horti è possibile godere di una strepitosa vista sulla Valdorcia.
Difficoltà: MEDIA (E) dislivello +660 m – lunghezza 21 km
Oggi entriamo nella magica Val d’Orcia. In questo tratto la Via Francigena mostra il meglio della valle con i suoi immensi spazi e le viste sulle cittadine di Pienza e Monticchiello. Dall’alto si può ammirare la rete dei verdi campi per i quali la valle è sempre stata considerata un enorme granaio sin dall’epoca dei romani.
Lungo il cammino attraversiamo il borgo di Vignoni alto e raggiungiamo Bagno Vignoni, sicuramente uno dei luoghi più suggestivi di tutta la Toscana. Nella cinquecentesca vasca rettangolare, dove escono le acque termali, si bagnavano Santa Caterina da Siena e Lorenzo il Magnifico. Le vasche pubbliche consentono di farsi un bagno rigenerante prima di riprendere il cammino verso Rocca d’Orcia e Castiglione d’Orcia. Nei due borghi si stagliano due rocche dalle quali la vista spazia a 360 gradi su questa parte di Toscana. Al termine della tappa un bus ci riporta a Monteroni d’Arbia.
Difficoltà: FACILE/MEDIA (T/E) dislivello 500 m – lunghezza 10 km