Compila i campi sottostanti e riceverai una email appena torna disponibile
Tour Sicilia Orientale è un viaggio organizzato di gruppo alla scoperta della Sicilia Orientale con la visita di Catania, il vulcano Etna, Taormina, Siracusa e l’isola di Ortigia, Noto, Marzamemi, Ragusa e Modica. Un salto fra passato e presente e per conoscere il volto della Sicilia più vera.
Un itinerario alla scoperta dei gioielli dell’arte barocca siciliana, delle rovine greche e romane, dell’incantevole natura del vulcano, di panorami mozzafiato. Momenti di divertimento a Catania per vivere la città “da locali con un locale” tra quartieri e street food.
Il nostro tour inizierà da Catania con la famosa fontana dell’Elefante chiamata ‘u Liotru, dei palazzi e delle chiese barocche grazie alle quali Catania è diventata patrimonio dell’Unesco.
Saliremo sul vulcano Etna fino a 1900 metri e visiteremo Taormina con i suoi scorci mozzafiato ed il celebre anfiteatro a picco sul mare.
Passeggeremo tra le vie di Siracusa e dell’affascinante Isola di Ortigia, visiteremo il parco archeologico per poi addentrarci nell’affascinante paese siciliano di Noto, ritenuto da tutti la “piccola capitale dell’arte”. Da non perdere un aperitivo nella piazzetta di Marzamemi, un affascinante borgo di pietra e colore che sembra uscito da un vecchio racconto.
L’ultima giornata del nostro tour Sicilia Orientale sarà dedicata alla visita di Ragusa nella sua arte barocca, Modica dove degusteremo il famoso cioccolato e del Castello di Donnafugata con i suoi affascinanti giardini.
Min 10/ Max 15
Accompagnatore Fabio con incontro a Catania e guide locali durante il tour
Hotel 4 stelle in camera doppia. Supplemento singola 168€
Risparmia il supplemento singola e scegli di condividere la camera doppia con un altro partecipante dello stesso sesso. Nei rari casi in cui ciò non sia possibile verrà applicato un supplemento pari soltanto al 50% del supplemento singola; mentre il restante 50% verrà corrisposto dalla nostra agenzia.
Volo escluso: può essere prenotato in maniera autonoma o tramite il nostro tour operator. Diritti di prenotazione: € 25 per persona. Il biglietto aereo potrà essere acquistato al raggiungimento minimo di 12 partecipanti.
Perché il volo non è già incluso nella quota?
Per poter usufruire della miglior tariffa disponibile al momento della prenotazione, visto che le tariffe aeree cambiano velocemente, non vogliamo stimare un prezzo che potrebbe essere più alto.
Cerca il tuo volo oppure richiedici una consulenza
Volo non incluso: può essere prenotato in maniera autonoma o tramite il nostro tour operator. Diritti di prenotazione: € 25 per persona.
Hotel durante il tour o similari:
Catania: 8 Room Hotel Catania 4****
Partenza garantita con minimo 12 partecipanti.
È previsto nostro accompagnatore. L’incontro con il nostro accompagnatore avverrà in hotel a Catania. Vi sarà fornita nostra assistenza su come raggiungere l’hotel dall’aeroporto di arrivo (l’aeroporto di Catania è collegato con un servizio di autobus con fermata a 500 metri dall’hotel. In alternativa su richiesta potremo organizzare anche un trasferimento privato).
Camere Triple: la maggior parte degli alberghi non ha camere di questo tipo, bensì sono camere doppie in cui viene aggiunto un lettino sia per il bambino sia per il 3°adulto.
Intolleranze alimentari: provvediamo a trasmettere le richieste di diete speciali e segnalazioni di allergie agli alberghi e ai ristoranti – glutine, lattosio, vegetariano – sempre che ci vengano fornite al momento della prenotazione. In ogni modo ogni passeggero sarà responsabile e in caso di dubbio prima di mangiare dovrà domandare direttamente in loco. Non ci assumiamo nessuna responsabilità in questo senso.
Il programma potrà subire variazioni in caso di eventuali eventi imprevedibili che possano verificarsi o per ragioni tecniche organizzative.
Incontro con il nostro accompagnatore a Catania (si suggerisce l’arrivo entro le ore 14:00).
Nel pomeriggio inizieremo il nostro viaggio con la visita guidata della città di Catania. È la seconda più grande città della Sicilia ed il più importante centro economico dell’isola. Questa città fu originariamente fondata come colonia greca nei tempi antichi. Per la sua posizione strategica tre il mare e l’imponente monte Etna, Catania ha avuto sempre un ruolo importante durante le dominazioni dell’isola. Durante l’epoca rinascimentale, Catania era una delle città più influenti del paese, rinomata per la sua ricca cultura, arte e storia.
Andremo alla scoperta dell’affascinante Piazza Duomo con la famosa fontana dell’Elefante chiamata ‘u Liotru, dei palazzi e delle chiese barocche grazie alle quali Catania è diventata patrimonio dell’Unesco. Tra questi l’imponente Monastero dei Benedettini e la Chiesa di San Nicolò l’Arena, la più grande della Sicilia. Tra le caratteristiche strade eleganti scopriremo il Castello Ursino edificato da Federico II nel XIII secolo e numerosi monumenti dell’epoca romana, come le terme, il teatro antico e i resti dell’anfiteatro.
Ammireremo l’elegante via dei Crociferi con le sue imponenti chiese e monasteri, e passeggeremo lungo l’elegante via Etnea, chiamata il salotto della Sicilia per l’eleganza dei suoi palazzi, fino ad arrivare al Teatro dell’Opera. Alla fine del tour avremo la possibilità di degustare il famoso Arancino con un bicchiere di vino dell’Etna. “Cena di benvenuto” presso un ristorante tipico catanese. Pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Partenza in direzione del Vulcano Etna: con i suoi 3.340 metri, l’Etna è il vulcano attivo più alto d’Europa e uno dei maggiori al mondo. Fu chiamato dagli arabi Gibel Utlamat, in seguito diventato Mongibello, mentre dagli abitanti locali è più comunemente conosciuto come la Montagna.
Non finisce mai di stupire, l’Etna, in un succedersi di contrasti continuo. Orride muraglie della nera lava che si incastrano tra i lussureggianti vigneti e agrumeti. La lava ha interamente cancellato e modificato interi paesaggi che, una volta raffreddati, diventano terreno fertilissimo, tesoro per gli agricoltori. La vegetazione ai piedi del vulcano non ha eguali in Italia. Scoprendo questi fantastici paesaggi raggiungeremo i crateri Silvestri a quota 2.000 metri, due bocche spente la cui lunga eruzione di 173 giorni risale al 1892. È allo stesso tempo affascinante ed inquietante passeggiare tra i crateri ammirando lo splendido panorama che si affaccia sulle coste calabre e sull’entroterra siciliano.
Proseguiremo con la visita di un’azienda di produzione di miele, uno dei prodotti principali dell’Etna insieme al vino, ai funghi e alle castagne dove avremo la possibilità di acquistare e degustare alcuni dei prodotti tipici.
Escursione facoltativa “I Crateri dell’Etna con supplemento (da pagare in loco):
Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata a Taormina, definita la perla della riviera jonica. È una delle città più caratteristiche e famose della Sicilia, grazie alla sua posizione geografica sul mare costellata da paesaggi meravigliosi e al grande patrimonio storico e culturale. Fascino, bellezza, natura incontaminata: Taormina regala tante emozioni ai viaggiatori, artisti compresi.
Passeggeremo attraverso le piazze e i vicoli medievali, alla scoperta dei monumenti e della storia della cittadina. Dai greci ai romani fino ai normanni: Taormina è sempre stata un luogo strategico per i vari popoli che l’hanno governata e animata.
Visiteremo il Teatro Antico di Taormina ha origini antichissime: anche se oggi si presenta come teatro romano, in realtà la sua edificazione risale all’epoca greca, tra il II e III secolo a.C. Scopriremo, inoltre, come la città diventò famosa in quanto tappa imperdibile del Grand Tour.
Conosceremo l’Odeon e il Palazzo Corvaja, antica sede del parlamento della Sicilia. Rimarremo stupiti dal Duomo medievale e dalle affascinanti strade piene di tradizioni che culminano nelle piazze panoramiche celebri nel mondo.
Rientro a Catania. Cena libera e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza in direzione di Siracusa, l’antica colonia greca, fondata nell’VIII secolo a.C. e sviluppatasi dal nucleo oggi costituito dall’isola di Ortigia, tutt’ora il vero centro storico della città.
Tra le sue strette vie potremo ammirare vari stili di architettura dai resti archeologici perfettamente integrati nel tessuto urbano fino ai palazzi nobiliari, traccia di un patrimonio artistico mutato nei secoli. Tra le testimonianze greche, rimarremo affascinati dal Tempio di Apollo, il tempio dorico più antico della Sicilia, e dal Tempio di Minerva, oggi cattedrale della città e unico esempio di edifico greco ancora in uso.
Nella scenografica piazza Duomo ammireremo il Palazzo Beneventano, il Palazzo dell’Arcivescovado e la Badia di Santa Lucia, dove all’interno contemplerete un quadro del famoso pittore Caravaggio, “La sepoltura di Santa Lucia”.
Proseguiremo la visita raggiungendo la Fonte Aretusa, una sorgente d’acqua a livello del mare, il cui mito racconta la storia d’amore della ninfa Aretusa e l’amato Alfeo.
A seguire visiteremo il parco archeologico: Siracusa è stata il simbolo più rappresentativo della classicità greca in Italia: fu una delle più importanti città della Magna Grecia, al pari di Atene. E proprio qui si trova uno dei più importanti parchi archeologici con il suo imponente Teatro Greco, l’Orecchio di Dioniso e l’anfiteatro romano. Artisti di tutto il mondo venivano qui proprio per ammirare i suoi monumentali resti e lasciarsi ispirare.
Proseguiremo per Noto, affascinante paese siciliano ritenuto da tutti “piccola capitale dell’arte”. Tale riconoscimento è arrivato anche grazie all’Unesco, che ha definito l’arte di Noto come l’apice della fioritura finale del barocco in Europa.
Noto è come un giardino di pietra i cui fiori sono campanili e cupole. Già a partire da una passeggiata lungo il corso principale della città, ammireremo diversi conventi, chiese e palazzi nobiliari che colpiscono per l’architettura scenografica e di rara bellezza.
Nella piazza principale visiteremo il Duomo, con la sua imponente cupola e il Palazzo Ducezio: avremo l’impressione di trovarci in un set cinematografico creato appositamente. Seguiremo con la Chiesa di Santa Chiara, con i suoi pregiatissimi stucchi, e la Chiesa di San Domenico, caratterizzata da una tra le più belle facciate dell’architettura tardo barocca siciliana.
Alla fine del corso ammireremo il piccolo Teatro Vittorio Emanuele, gioiellino nascosto in stile ottocentesco. Ammireremo il Palazzo Nicolaci risalente alla fine del Settecento, famoso per le decorazioni sotto i balconi rappresentanti figure fantastiche e grottesche.
Infine, l’ultima tappa della giornata sarà a Marzamemi, villaggio di pescatori che ci lascerà senza fiato. Marzamemi è famosa per la sua tonnara di origine araba e la sua piazza principale in cui si affacciano la chiesa, le case dei pescatori e il Palazzo Villadorata. Dopo una bella passeggiata tra i vicoli pittoreschi, pieni di bar e ristoranti, avremo modo di fare anche un aperitivo in una delle celebri piazzette. Potremo anche acquistare svariate conserve, testimonianza di un’attività produttiva tutt’ora fulcro dell’economia del villaggio. Al termine rientro a Catania. Cena libera e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza in direzione di Ragusa. All’arrivo visita guidata della città, ricca di storia, chiaramente visibile dalle sue stratificazioni: si distingue infatti in città alta e città bassa.
La parte bassa, chiamata Ibla, rispecchia la parte più vecchia della città. La nostra visita ci permetterà di ammirare le splendide e imponenti chiese e i tanti palazzi nobiliari. Ogni edificio qui è frutto non solo di un’arte estrosa ma è anche risultato di una gioia di vivere tipicamente siciliana. Ragusa è una città tutta in discesa. La parte alta è collegata a quella bassa da una tortuosa strada e dalle tipiche scale che offrono scorci tutti da fotografare.
Il percorso terminerà con Ibla e i suoi fantastici Giardini Iblei: qui si trova una fantastica terrazza panoramica sulla valle, proprio di fronte Ragusa, capace di regalare viste memorabili.
Ci trasferiremo a Modica: nel suo passato glorioso, fu soprattutto un’entità feudale, la Contea di Modica, dal XIII al XIX secolo. Per dimensione ed importanza storico-politica, fu un importantissimo feudo, e il suo territorio comprendeva quasi
tutta l’area che corrisponde all’odierna provincia di Ragusa.
Oggi rappresenta ancora una delle città più signorili d’Italia e camminando tra le sue vie, è possibile ammirare sorprendenti viste panoramiche della città ed imponenti edifici storici come le due cattedrali della città: il Duomo di San Giorgio e quello di San Pietro. Modica è famosa in tutto il mondo anche per il suo cioccolato e non mancherà la degustazione in uno dei tanti locali presenti, spesso con dimostrazioni che si concludono con il piacere di portarsi a casa qualche barretta come ricordo del viaggio.
L’ultima visita della giornata la dedicheremo al Castello di Donnafugata: nasce come una villa rurale costruita intorno a un insediamento preesistente a circa 15 Km da Ragusa.
Deve il suo aspetto attuale alle modifiche apportate tra la seconda metà del XIX secolo e gli inizi del ‘900. Consta di ben 122 stanze e occupa una superficie di oltre 2500 mq. Il Castello di Donnafugata è epicentro di un borgo, organizzato intorno al viale principale, che da un lato conduce all’ingresso del Castello, e dall’altro rimanda allo sconfinato e antico latifondo. Siamo in una delle più belle zone della campagna ragusana in cui vacche, asini, ulivi, carrubi sono assoluti protagonisti. Una meraviglia che plasma persino la pietra. Affascinante è il giardino storico suddiviso in giardino alla francese, giardino all’inglese e giardino alla siciliana. Colpiranno, per la particolarità e per l’armonia, i vari edifici sparsi per il parco come il Coffee House, il labirinto di pietra e per gli effetti speciali che divertivano gli ospiti della nobile famiglia di Francesco Arezzo, Barone di Donnafugata.
Rientro a Catania. Cena di arrivederci in ristorante tipico catanese. Pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Trasferimento libero in aeroporto a Catania in tempo utile per il volo di rientro (in funzione degli orari di partenza dei partecipanti, valuteremo la fattibilità di organizzare un trasferimento privato. In qualsiasi caso forniremo assistenza per il trasferimento privato e con mezzi pubblici).