Partenza da Pesaro (PU) h 07.15 Pasticceria Orchidea (Via Ponchielli, 82); Ritrovo a Fornovolasco (LU) h 11.45.
Escursione ad anello dai due volti, che comincia e si conclude nelle fresche e ombrose foreste del versante garfagnino, dal piccolo borgo di Fornovolasco a 500 m. slm stretto tra i colossi della Pania della Croce e Pania Secca. Si risale per la Via di S. Pellegrino lungo il fosso del T. Caraglione tra acque e cavità carsiche che cariano il versante, sino alla Foce di Petrosciana che affaccia sul mare del versante versiliese. Qui comincia un magnifico tratto col sentiero che traversa crinali e rocce nude, per scenari stupendi e affacci impressionanti sulla vallata scoscesa, portandoci all’Arco rupestre, lungo 32 m. e alto 26 m! Dopo le più belle foto di rito, non ci resta che ridiscendere nei boschi, seguendo un altro tracciato.
Escursione: DIFFICOLTA’ MEDIA (E); Km 8; Dislivello 775 m; Cammino effettivo 4h45’
L’itinerario più severo, che ci regalerà le emozioni maggiori. Dal Colle del Cipollaio, saliamo una strada marmifera sino all’enorme Cava delle Cervaiole, che sta consumando quel che resta del Picco di Falcovaia. Da qui alla cima è un alternarsi di boschetti, opere di archeologia industriale di cave del passato, tratti rocciosi da percorrere con un po’ di attenzione e postazioni della 2^ Guerra Mondiale. Dalla vetta le vedute sono eccezionali, sulla Versilia e le Apuane settentrionali, centrali e meridionali, oltre il mare le alte montagne della Corsica! La discesa sarà lungo il versante orientale, per il Passo del Vaso Tondo e le cave del Fondone, terminando su una marmifera sterrata.
Escursione: DIFFICOLTA’ MEDIO-DIFFICILE (E+); Km 9; Dislivello 625 m; Cammino effettivo 6h
Immediatamente sopra Carrara, camminiamo verso la celebre Cava di Fantiscritti, enorme conca rilucente di bianco, per l’abbondante filone marmifero: qui la roccia metamorfosata è di una qualità e purezza che rasentano la perfezione. Aiutati da una guida in cava, e da fuoristrada per salire alle cave in alta quota, tra oggettistica e siti estrattivi, rivivremo questo duro mestiere, per capire come il marmo veniva tagliato, lavorato, e trasportato a valle sulle pericolose via di lizza: siamo nei luoghi dove il grande Michelangelo si recava personalmente per scegliere la sua materia prima! Pranzo nell’antico borgo di Colonnata, degustando le tipicità carrarine… il Lardo & i suoi fratelli!
Breve visita al paese del marmo, e rientro verso casa entro le h 16.
Escursione: MEDIO-FACILE (T/E); Km 3; Dislivello 250 m; Cammino effettivo 1h15’
Attivazione gruppo: 7 iscritti.
COME PRENOTARE:
Prima di iscriverti, potrai trovare le informazioni sul nostro sito internet www.allaricercadelviaggio.com e per ulteriori dettagli potrai contattarci telefonicamente allo 0721 30617 oppure inviarci una e-mail a info@allaricercadelviaggio.com.
Prima di prenotare, ti invitiamo a verificare telefonicamente la disponibilità aggiornata e su richiesta potremo concedere un’opzione per 48 ore (salvo il caso in cui si tratti di ultime disponibilità), termine entro il quale confermare la partecipazione al viaggio.
Per prenotare dovrai inviarci i seguenti dati:
-COGNOME E NOME completo come da documento di identità
-DATA E LUOGO DI NASCITA
-CODICE FISCALE
-INDIRIZZO DI RESIDENZA
-CELLULARE
-EMAIL
-ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO: INDICARE SI CONFERMO ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO O NON CONFERMO ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO
-INDICAZIONI DI EVENTUALI INTOLLERANZE E ALLERGIE ALIMENTARI
Seguirà da parte nostra l’invio per posta elettronica del contratto di viaggio che potrà essere firmato digitalmente. Al vostro indirizzo di posta elettronica riceverete 2 e-mail: la prima con un link da attivare con il codice contenuto nella seconda email, a questo punto potrete firmare digitalmente il contratto di viaggio/modulo di prenotazione e la privacy policy.
La prenotazione sarà ritenuta confermata soltanto alla firma digitale del contratto di viaggio/modulo di prenotazione e della copia del bonifico per l’importo dell’acconto e/o del saldo.
Nel caso in cui si stia prenotando un tour dove il volo non è incluso nella quota pacchetto e si decida di acquistarlo per proprio conto senza rivolgersi a Alla Ricerca del Viaggio, l’acquisto definitivo del biglietto aereo dovrà avvenire solo ed esclusivamente dopo aver ricevuto conferma del viaggio da parte nostra. Alla Ricerca del Viaggio non risponderà di eventuali biglietti aerei acquistati dai partecipanti prima della conferma ufficiale del viaggio, qualora quest’ultimo dovesse essere modificato o spostato o annullato.
In fase di prenotazione verrà richiesto il pagamento dell’acconto € 125 con bonifico al Tour Operator e Agenzia Viaggi Alla Ricerca del Viaggio s.r.l. in via degli Abeti, 106 c/o ID106 – Pesaro.
Saldo entro 23 Maggio 2023.
L’Assicurazione annullamento (consigliata) potrà essere richiesta e stipulata soltanto in fase di prenotazione (qualora non fosse già stata inclusa nel pacchetto viaggio ed espressamente indicata sotto la voce “La quota comprende”). Il premio della polizza verrà calcolato in funzione della quota pacchetto assicurata e dovrà essere saldato insieme al versamento dell’acconto.
L’Assicurazione medica integrativa (consigliata) potrà essere richiesta e stipulata in qualunque momento almeno 7 giorni prima della partenza. Ti forniremo assistenza in merito alle compagnie assicurative, coperture e massimali in funzione delle tue richieste e/o necessità che ci indicherai.
Il pagamento può essere effettuato tramite bonifico bancario:
Prima della partenza riceverai i documenti di viaggio e il foglio informazioni utili in formato elettronico via e-mail e verrà creato un gruppo Whats App per rimanere in costante aggiornamento con la guida ambientale che accompagnerà il gruppo.
Trekking Alpi Apuane: Cave&Trek è un trekking che prevede escursioni di rara bellezza per buoni camminatori, abbinate a turismo culturale e gastronomico scoprendo la cultura del marmo e… del Lardo di Colonnata, tipico di una piccola località apuana a ridosso delle cave più prestigiose di Carrara.
Indagheremo entrambi i versanti delle Alpi Apuane che si alzano repentine sfiorando i 2000 m. a pochi km dalla costa tirrenica: sia quello rivolto sulla Garfagnana e la Valle del Serchio che quello affacciato sui rinomati litorali della Versilia, affacciati su Marina di Pietrasanta a Forte dei Marmi.
Venerdì ci muoveremo da Fornovolasco, tra rigogliosi boschi e rocce verso la Pania Forata, che conserva un enorme arco naturale in pietra a ridosso delle due vette: da lassù i panorami saranno pazzeschi… dal mare e al gruppo delle Panie.
Sabato saliremo sull’Altissimo 1589 m. la montagna bianca quasi divorata dalle cave: l’impegnativa vetta che raggiungeremo regala aspre ripidità ed enormi soddisfazioni, potendo osservare tutte le Apuane in un colpo solo!
Domenica spazio a pallidi, lunari spaccati marmorei figli di cave che hanno cariato intere montagne alle spalle di Carrara: paesaggi unici in Italia! La visita guidata a una storica cava di marmo ci farà capire come si viveva e quali ruvidezze avesse il mestiere del cavatore, che però si vantava di forgiare il miglior marmo al mondo, già utilizzato dagli antichi Romani e poi scelto da Michelangelo e da splendidi artisti per sculture divenute immortali.
Min 7 / Max 20
Nostro Accompagnatore guida ambientale Massimiliano Giorgi
Hotel, B&B, agriturismo a Castelnuovo di Garfagnana (LU) o dintorni in camera doppia/tripla con mezza pensione.
Supplemento camera singola € 60,00 (disponibilità limitata e su richiesta)
AUTO PROPRIE: possibilità di condividerle, o minibus in autogestione (contattare la Guida)
ATTENZIONE: chi mette a disposizione la propria auto o dà disponibilità a condurre un minibus, non paga le spese di viaggio
MEDIA(E)
NON E’ UN CAMMINO ITINERANTE. Escursioni mediamente impegnative, riservate a escursionisti in buona salute che abbiano capacità di camminare per più ore (da 3 a 6 h) in ambiente montano, anche su pietraie e sentieri ripidi con dislivelli dai 500 agli 800 m.
Ogni escursionista verifichi la sua preparazione e motivazione in base alle difficoltà indicate e l’attrezzatura richiesta, onde non mettere in difficoltà sé stesso, la Guida ed il gruppo.
La Guida Massimiliano Giorgi è disponibile al telefono: 348/0430358.
Leggi come valutare la difficoltà del trekking – clicca qui
Scarponi da trek alti alla caviglia con suola scolpita obbligatori (senza non sarà possibile partecipare ai trekking), calzettoni e pantaloni lunghi da trek, zaino di giornata (minimo 20-25L) pranzi al sacco, borraccia d’acqua (minimo 2 L/giorno), cappellino antisole e invernale, maglia intima traspirante, felpa, giacca antivento, mantellina antipioggia, utili bastoncini telescopici, protezioni solari e occhiali, binocolo (consigliato).
Tutte le informazioni necessarie per valutare il livello di difficoltà delle escursioni e trekking