Compila i campi sottostanti e riceverai una email appena torna disponibile
Trekking Dolomiti itinerante Le Montagne di Messner accompagnato da guida ambientale professionista de “La Cordata Escursionismo & Natura“.
Trek per rifugi zaino in spalla senza difficoltà tecniche su un tratto dell’Alta Via n° 2 nel magnifico Parco Naturale Puez-Odle, distretto dolomitico sospeso tra Val Gardena, Alta Badia e Sud Tirolo, nella parte più settentrionale delle montagne più belle del pianeta e Patrimonio UNESCO!
Itinerario ad anello partendo dalla Val di Funes, le montagne di casa del grande di Reinhold Messner: un giardino in quota verde e fiorito tappezzato di malghe, decorato di boschi di abete rosso, larici e cirmoli: vedrete che paradiso!
Raggiungiamo i valichi adagiati sotto bastioni calcarei e di 3000 m. che milioni di anni fa erano scogliere coralline di mari primordiali. Praterie alpine ed ecosistemi delicati e mutevoli, macereti detritici, laghetti morenici e una flora multicolore che riconosceremo, cercando marmotte e camosci sulle balze più inaccessibili.
Aggireremo completamente il gruppo delle Odle sfiorando quello delle Puez, tra ambienti severi, ardi e rocciosi alternati ad altipiani rilassanti tra rifugi e alpeggi.
In questo trekking Dolomiti vivremo tramonti incredibili con le pareti di Dolomia che si accendono di rosa carico, fenomeno detto “Enrosadira”. Esperienza grande per chi cerca trek autentici, puri, per faticare un po’ e per condividere gioie uniche!
Min 7 / Max 20
Rifugi alpini in camere multiple e camerate condivise con trattamento di mezza pensione (colazioni e cene).
Rifugio Genova in Val di Funes; Rifugio Firenze in Val Gardena
Chi possiede tessera CAI lo comunichi e la porti con sé: potrà ricevere un ulteriore sconto
AUTO PROPRIE O MINIBUS AUTOGESTITO: possibile accordarsi per condividere i mezzi, con utilizzo di mascherina in ottemperanza alle norme anti Covid-19.
MEDIO-DIFFICILE (E+)
Medie giornaliere: Km 10; 5-6h di cammino e 600 m. dislivello.
Richiesta buona salute e condizione fisica, sicurezza di passo, attitudine a ore di cammino con zaino in spalla (col minimo indispensabile). Itinerari privi di difficoltà alpinistiche. Ogni escursionista verifichi la sua preparazione fisica in base alle difficoltà indicate e l’attrezzatura richiesta, onde non mettere in difficoltà sé stesso, La Guida ed il gruppo. La Guida Massimiliano Giorgi è disponibile al telefono: 348/0430358.
Leggi come valutare la difficoltà del trekking – clicca qui
Scarponi da trek alti alla caviglia con suola scolpita obbligatori (senza non sarà possibile partecipare), sacco lenzuolo, pranzi al sacco, acqua 1.5 L/giorno e sali minerali (Mg, K, Polase, simili), maglia intima traspirante, calzettoni lunghi, pantalone lungo leggero, cappello da sole e invernale, guanti, micro-pile, felpa, giacca antivento o wind-stopper, mantellina antipioggia, zaino capiente (minimo 45 L), frutta secca, alimenti energetici (barrette, cioccolato), bastoncini telescopici, protezione solare e occhiali, asciugamano, ciabattine, indumenti da bagno, torcia elettrica.
Attivazione gruppo: 7 iscritti.
In caso di non attivazione del gruppo, gli acconti versati saranno restituiti totalmente o tenuti a credito per prossimi viaggi.
Possibili variazioni itinerari, insindacabili e a discrezione della Guida, per ragioni meteo, logistiche o di gestione del gruppo.
COME PRENOTARE:
Prima di iscriverti, potrai trovare le informazioni sul nostro sito internet www.allaricercadelviaggio.com e per ulteriori dettagli potrai contattarci telefonicamente allo 0721 30617 oppure inviarci una e-mail a info@allaricercadelviaggio.com.
Per prenotare dovrai compilare il modulo prenotazione (leggibile e firma autografata) e inviarlo a info@allaricercadelviaggio.com o con foto via Whats app al numero 328 4717827.
La prenotazione sarà ritenuta confermata soltanto al momento del ricevimento del modulo di prenotazione debitamente firmato per accettazione e della copia del bonifico per l’importo dell’acconto e/o del saldo.
In fase di prenotazione verrà richiesto il pagamento dell’acconto € 150 con bonifico al Tour Operator e Agenzia Viaggi Alla Ricerca del Viaggio s.r.l. in via degli Abeti, 106 c/o ID106 – Pesaro. Saldo entro il 4 luglio 2022.
Tutte le informazioni necessarie per valutare il livello di difficoltà delle escursioni e trekking
Partenza in prima mattina da Pesaro, Pasticceria Orchidea (Via Ponchielli, 82) oppure ritrovo ore 13.30 (con pasto già consumato) al parcheggio Malga Zannes (Zanser Alm) S. Maddalena (BZ). Viaggio con mezzi propri, possibilità di condividere auto (contattare la Guida).
Raggiungiamo la bucolica Val di Funes, dominata dal massiccio dolomitico delle Odle: in cammino dalla bella Malga Zannes, 1^ tappa breve ma in decisa salita, tra praterie alpine, abeti rossi e lariceti: Risaliamo costeggiandolo il tumultuoso torrente Rio di Funes tra malghe e boschi da fiaba sino al Rif. Genova che serra la vallata a 2300 m. per i primi panorami grandiosi al Passo di Poma, allungando lo sguardo sino alla Val Badia, godendoci il tramonto che accende di rosa intenso le crode più alte!
Trekking: Km 5 – Dislivello +650 m. – Cammino effettivo 3 ore 30 minuti.
Tappa bellissima verso le quote maggiori, tra scenari rocciosi e macereti, mughete e le stupende cime delle Odle che accarezzano i 3000 m. Prima parte con deboli saliscendi affacciandoci sull’alta Val di Longiarù, affronteremo poi tra aspre ma spettacolari pietraie la salita più impegnativa alla Forcella della Roa, che divide il gruppo delle Odle ad ovest da quello delle Puez ad est, che troneggiano sull’Alta Val Badia. Una lunga discesa per la Val de la Roa ci condurrà in un bel bosco di Pini cembri che anticipa il Rif. Firenze, eccezionale punto panoramico su Selva di Val Gardena!
Trekking: Km 10 – Dislivello +600 m. / -750 m. – Cammino effettivo 5-6 ore.
Tappa di scarico e alleggerimento, anello fattibile senza pesi nello zaino che ci riporterà al Rif. Firenze: Saliamo all’Alpe Cisles, sin dove si alzano le bastionate dolomitiche del Sas Rigais che tocca i 3025 m: Cammineremo sotto ai picchi più alti delle Odle del versante sud, tra prati sassosi e marmotte, larici e qualche cirmolo, toccando varie malghe e rifugi, in un contesto ambientale magnifico con vista su Ortisei, Val Gardena, il maestoso Gruppo del Sella, e dal lato opposto Sciliar e Altipiano di Siusi!
Trekking: Km 9 – Dislivello 350 m. – Cammino effettivo 4 ore
Tappa conclusiva, lunga, solenne e spettacolare per esaltare il complesso di guglie delle Odle che aggireremo, prima dal versante sud-occidentale poi su quello settentrionale. Dopo un primo tratto in quota con gli occhi su Selva di Val Gardena e S.ta Cristina, ci abbassiamo dentro boschi di abete rosso sfiorando la vicina Ortisei, risaliamo il placido vallone delle Costa Tambres lungo il torrente sino al Passo Bredles 2120 m. Qui comincia il Sentiero delle Odle, un incanto tra pascoli, campi in fiore e diverse malghe sul cammino, l’ultima sarà la Glatsch, terminando in Val di Funes alle auto, per chiudere un anello di indescrivibili emozioni!
Trekking: Km 17 – Dislivello +750 m. / -1075 m. – Cammino effettivo 6-7 ore
Una buona birra insieme in malga per salutarci e rientro verso casa nel secondo pomeriggio