Trekking Sibillini Itinerante Alte Vie | Alla Ricerca Del Viaggio

Trekking Sibillini Alte Vie
-20€ se prenoti entro il 5 giugno

0
Da180€160€
Da180€160€
Data di partenza: dal 10 al 11 giugno 2023
Nome e Cognome*
Indirizzo Email*
Numero di persone*
La tua richiesta*
* Accetto i Termini di servizio e l'Informativa sulla privacy.
Si prega di accettare tutti i termini e le condizioni prima di procedere al passaggio successivo
Salva nella lista dei desideri

Per aggiungere i viaggi alla lista dei desideri è necessario avere un account.

1619


PERCHÈ PRENOTARE CON NOI

  • Piccoli gruppi (max 20)
  • Guida ambientale
  • Contributo per progetti di compensazione emissioni CO2
  • Contatto diretto con il posto
  • Kit viaggio incluso
  • Assicurazione medica base inclusa

2 Giorni 1 Notte
Dal 10 al 11 giugno 2023
Fano o Castelluccio di Norcia
Guida ambientale escursionistica

5 MOTIVI PER SCEGLIERE TREKKING SIBILLINI

  1. Trek impegnativo per escursionisti esperti (EE) dislivelli e lunghezza importanti
  2. Scenari pazzeschi: Valle del Lago Pilato dall’alto, creste uniche su Marche e Umbria
  3. Castelluccio di Norcia, borgo medievale in mezzo al nulla che sta rinascendo
  4. Le prime fioriture dei piani e la policroma singolare flora appenninica d’alta quota
  5. Il fascino del cammino itinerante: visuali, scorci e contesti in continuo divenire
DATA E PREZZO
COME PRENOTARE
PARTENZE 2023 QUOTA TREK
DAL 10 AL 11 GIUGNO 2023
Sconto prenota prima entro il 25 maggio
180€
-20€

Incluso
Sistemazione per 1 notte in albergo di montagna o rifugio
Trattamento di mezza pensione: cena, pernotto e colazione
Guida Ambientale Escursionistica professionista sempre al seguito con assicurazione RCT
Assicurazione medico-bagaglio

Non incluso
Viaggio e tutti gli spostamenti verso Castelluccio di Norcia (auto proprie o minibus, possibile in condivisione: contattare la Guida)
Pranzi al sacco, bevande ai pasti
Tassa di soggiorno
Assicurazione infortuni con validità annuale sui trekking (Cordata Card € 10)
Assicurazione integrativa annullamento incluso copertura annullamento per malattia da epidemia e per quarantena del passeggero e assistenza sanitaria in corso di viaggio per epidemia pari a € 20 (da richiedere in fase di prenotazione)
Quanto non incluso alla voce “La quota comprende”

Attivazione gruppo: 7 iscritti. In caso di non attivazione del gruppo, gli acconti versati saranno restituiti totalmente o tenuti a credito per prossimi viaggi.

Possibili variazioni itinerari, insindacabili e a discrezione della Guida, per ragioni meteo, logistiche o di gestione del gruppo. In caso di maltempo il viaggio rimane confermato e potrebbe vedere ridotte le opzioni di trekking a vantaggio di visite culturali o enogastronomiche. Se si renderà necessario l’annullamento o il rinvio del viaggio, vi verrà data pronta comunicazione.

COME PRENOTARE:
Prima di iscriverti potrai trovare le informazioni sul nostro sito internet www.allaricercadelviaggio.com e per ulteriori dettagli potrai contattarci telefonicamente allo 0721 30617 oppure inviarci una e-mail a info@allaricercadelviaggio.com.
Prima di prenotare ti invitiamo a verificare telefonicamente la disponibilità aggiornata e su richiesta potremo concedere un’opzione per 48 ore (salvo il caso in cui si tratti di ultime disponibilità), termine entro il quale confermare la partecipazione al viaggio.
Per prenotare dovrai inviarci i seguenti dati:
– COGNOME E NOME completo come da documento di identità
– DATA E LUOGO DI NASCITA
– CODICE FISCALE
– INDIRIZZO DI RESIDENZA
– CELLULARE
– EMAIL
– ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO: INDICARE SI CONFERMO ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO O NON CONFERMO ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO
– INDICAZIONI DI EVENTUALI INTOLLERANZE E ALLERGIE ALIMENTARI

Seguirà da parte nostra l’invio per posta elettronica del contratto di viaggio che potrà essere firmato digitalmente. Al vostro indirizzo di posta elettronica riceverete 2 e-mail: la prima con un link da attivare con il codice contenuto nella seconda email, a questo punto potrete firmare digitalmente il contratto di viaggio/modulo di prenotazione e la privacy policy.

La prenotazione sarà ritenuta confermata soltanto alla firma digitale del contratto di viaggio/modulo di prenotazione e della copia del bonifico per l’importo dell’acconto e/o del saldo.

Nel caso in cui si stia prenotando un tour dove il volo non è incluso nella quota pacchetto e si decida di acquistarlo per proprio conto senza rivolgersi a Alla Ricerca del Viaggio, l’acquisto definitivo del biglietto aereo dovrà avvenire solo ed esclusivamente dopo aver ricevuto conferma del viaggio da parte nostra. Alla Ricerca del Viaggio non risponderà di eventuali biglietti aerei acquistati dai partecipanti prima della conferma ufficiale del viaggio, qualora quest’ultimo dovesse essere modificato o spostato o annullato.

In fase di prenotazione verrà richiesto il pagamento dell’acconto € 90 con bonifico al Tour Operator e Agenzia Viaggi Alla Ricerca del Viaggio s.r.l. in via degli Abeti, 106 c/o ID106 – Pesaro.

Saldo entro 25 maggio 2023.

L’Assicurazione annullamento (consigliata) potrà essere richiesta e stipulata soltanto in fase di prenotazione (qualora non fosse già stata inclusa nel pacchetto viaggio ed espressamente indicata sotto la voce “La quota comprende”). Il premio della polizza dovrà essere saldato insieme al versamento dell’acconto.

Il pagamento può essere effettuato tramite bonifico bancario:
 intestato a: Alla Ricerca del viaggio s.r.l.
IBAN: IT43X0882613306000000009518
causale: NOME E COGNOME – TITOLO DEL VIAGGIO E DATA DI PARTENZA.

Prima della partenza riceverai i documenti di viaggio e il foglio informazioni utili in formato elettronico via e-mail e verrà creato un gruppo Whats App per rimanere in costante aggiornamento con la guida ambientale che accompagnerà il gruppo.

Itinerario

Giorno 1CRESTE ORIENTALI

RITROVI: Fano (PU) h 7, Bar Poldo (Via S. Eusebio, 44); Castelluccio di Norcia (PG) h 9.45

Viaggio in auto Proprie, possibile condividere i mezzi (auto o minibus: contattare la Guida)

1^ TAPPA TREK – CRESTE ORIENTALI: FORCA DI PRESTA 1534 m. – DIRETTISSIMA AL VETTORE – SELLE CIAULE 2240 m. – CIMA DEL LAGO E CRESTA DEL REDENTORE 2448 m. – FORCA VIOLA 1936 m. – CAPANNA. GHEZZI – PIANO S. LORENZO – PORTELLA DEL VAO – PIAN PERDUTO 1320 m. – CASTELLUCCIO DI NORCIA 1450 m.

Subito verso il monte più alto, che chiude a meridione la catena dei Sibillini. Dopo panorami sconfinati già visibili alla Sella delle Ciaule, risaliamo un crinale spettacolare che ci mostrerà il lago di Pilato e la sua valle glaciale da sopra… impareggiabile! Ora ci attende la lunga via di dorsale che per saliscendi sfiora il roccioso Pizzo del Diavolo e per la Cima dell’Osservatorio si abbasserà progressivamente alla Strada Imperiale, antica via di pastori e di dogana, portandoci al piede della montagna al 4° e poco noto piano di Castelluccio, dove la fresca Fonte di S. Lorenzo ci rinfrancherà! Il passaggio dentro una minuscola e suggestiva gola rupestre ci anticipa il laghetto del Pian Perduto, e poi Castelluccio.    

Escursione: DIFFICILE (EE); Km 17.5; Dislivello +1050 m; -1150 m; Cammino effettivo 8h

                                       

 

 

Giorno 2CRESTE OCCIDENTALI

2^ TAPPA TREK – CRESTE OCCIDENTALI: CASTELLUCCIO 1450 m. – M. VELETTA – POGGIO DI CROCE 1833 m. – M. VETICA – VALICO DI CASTELLUCCIO 1500 m. – COLLE LE CESE – M. MACCHIALTA 1751 m. – FORCA DI PRESTA 1534 m.                            

Giornata di rientro sul lato opposto dell’enorme valle cieca di Castelluccio, con meno dislivello ma un poco più lunga! Ci attendono le più morbide e meno elevate dorsali che chiudono a ovest il bacino, dove nelle ere glaciali giaceva un grande lago poi drenatosi per cause naturali e bonificato dall’uomo. Ci portiamo al punto più alto, il Poggio di Croce 1833 m. da dove comparirà Norcia dentro al suo Piano di S. Scolastica, più di 1000 m. sotto a noi. Su comode vie ci abbasseremo lambendo il M. Ventosola, sino a sfiorare Forca Canapine sul lato sud del bacino imbrifero del Pian Grande e Piccolo, poi l’ultima ascesa di nuovo ad est sui dossi che accolgono la Macchia Cavaliera, l’ultimo bosco relittuale di faggio che un tempo copriva l’intera area montana attorno a Castelluccio. Una bella meritata birra fresca sarà il premio a tanta tenacia… dopo due giornate spettacolari!    

Escursione: Difficoltà DIFFICILE (EE) – Km 22 – Dislivello +900 m; -800 m. – Cammino effettivo 8h

 

Dettagli viaggio

Trekking Sibillini Alte Vie itinerante accompagnato da guida ambientale professionista de “La Cordata Escursionismo & Natura“.

Avventura stupenda nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, per camminatori forti e resistenti, con zaino leggero di giornata.

Tour ad anello compiendo l’intero periplo delle dorsali, talvolta aspre o placide, che cingono le tre celebri conche carsiche infinitamente paesaggistiche: Pian Grande, Piccolo e Perduto sopra ai quali sorge il paese di Castelluccio di Norcia a 1450 m. dove alloggeremo, in ricostruzione dopo il terrificante sisma del 2016. Nella 1^ tappa da Forca di Presta attacchiamo le creste orientali: subito la Direttissima al Vettore sino ai 2240 del Rif. Zilioli alla Sella delle Ciaule, proseguendo con gli occhi fissi sul Lago di Pilato che osserveremo dall’alto… sul lunghissimo crinale della Cima del Redentore, per Forca Viola, Piano S. Lorenzo e Portella del Vao. L’indomani si chiude il cerchio… sulle creste occidentali e meridionali, più basse ma non meno incantevoli, toccando Poggio di Croce, M. Ventosola, Forca Canapine e M. Macchialta.

Fioriture che si apprestano ad esplodere di bellezza, lande primordiali sconfinate, stacchi rupestri, la grande faglia del terremoto e prati colorati di Natura dove distendersi… un gruppo affiatato di trekkers determinatissimi: la fatica non mancherà ma vivremo sensazioni uniche!

Partecipanti

Min 7 / Max 20

Assistenza

Massimiliano Giorgi
Accompagnatore guida ambientale professionista “La Cordata

Sistemazione

Piccola struttura ricettiva in mezza pensione a Castelluccio di Norcia (PG)

Trasporto

AUTO PROPRIE: possibile accordarsi con la guida per condividere i mezzi.

Livello difficoltà trekking

DIFFICILI (EE)
Itinerari adatti a chi ha predisposizione a trekking impegnativi di più ore, con zaino leggero di giornata (bagagli spostati). Escursioni prevalentemente in alta montagna, tra i 1300 e i 2450 m. di quota: richiesta sicurezza di passo, assenza di vertigini, buona salute e condizione fisica. Ogni escursionista verifichi la sua preparazione e motivazione in base alle difficoltà indicate e l’attrezzatura richiesta, onde non mettere in difficoltà sé stesso, la Guida ed il gruppo.

La Guida Massimiliano Giorgi è disponibile al telefono: 348/0430358

Leggi come valutare la difficoltà del trekking – clicca qui

Attrezzatura e abbigliamento obbligatori

Scarponi da trek alti alla caviglia con suola scolpita obbligatori (senza non sarà possibile partecipare ai trekking), zainetto giornaliero (minimo 30 L) e un borsone per qualche bagaglio, pranzi al sacco, acqua (minimo 2.5 L/giorno), cappellino antisole e invernale, calzettoni e pantaloni lunghi da trek, maglia intima traspirante, micropile, felpa, giacca antivento, mantellina antipioggia, occhiali e protettivi solari, alimenti energetici e/o frutta secca, torcia elettrica, utili bastoncini telescopici, binocolo (consigliato).


PERCHÈ PRENOTARE CON NOI

  • Piccoli gruppi (max 20)
  • Guida ambientale
  • Contributo per progetti di compensazione emissioni CO2
  • Contatto diretto con il posto
  • Kit viaggio incluso
  • Assicurazione medica base inclusa