Compila i campi sottostanti e riceverai una email appena torna disponibile
Vieni a trovarci o contattaci. Siamo felici di poterti aiutare a trovare il tuo viaggio.
0721 30617
info@allaricercadelviaggio.com
328 4717827 (WhatsApp)
Il viaggio fotografico in Friuli combina la passione per i viaggi con quella della fotografia. Insieme ad un fotografo di Cam In Travel viaggeremo nei luoghi della Grande Guerra, in quel confine storico tra Italia e Slovenia.
Il nostro viaggio fotografico inizia a Trieste dove vi proporremo la fotografia come strumento per indagare e interpretare il passato e presente di questi spazi: tra hangar, gru e magazzini. Il nostro itinerario in Friuli prosegue con i luoghi della Grande Guerra a cielo aperto dove la fotografia diventa lo strumento per ricordare e mantenere attiva la memoria di questi luoghi: il Parco di Monfalcone, il Sacrario di Redipuglia e infine l’Ara Pacis Mundi di Medea. Attraverseremo il fiume Isonzo e il suo paesaggio al confine con la Slovenia dove si svolse la battaglia di Caporetto. Infine la fotografia paesaggistica lungo il sentiero Rilke.
I nostri viaggi nascono con l’idea di dare la possibilità ad amatori ed appassionati di viaggiare a fianco di un fotografo/videomaker professionista. In questo modo si potrà migliorare la tecnica e l’approccio stesso a questa arte tanto amata. Sperimenteremo insieme i mille modi di raccontare un viaggio attraverso un mezzo potentissimo: la fotografia!
Puoi partire con noi anche solo con uno smartphone in mano. Scopriremo i mille modi per ottenere un’immagine di qualità con pochi mezzi e durante il viaggio avrete la possibilità di testare l’attrezzatura professionale dell’esperto accompagnatore!
Min 8 / Max 16
Fotografo Accompagnatore dall’Italia
Cam In Travel
Francesco Agostini
B&B/hotel/agriturismo in camera doppia. Camera singola su richiesta con supplemento.
Autogestito con auto proprie o con noleggio minivan (a seconda del numero e della provenienza dei partecipanti).
Il gruppo si organizzerà insieme al fotografo accompagnatore per la gestione il più possibile condivisa delle auto o il noleggio di minibus in autogestione.
Ore 09:00 partenza da Pesaro. Ore 12:00 incontro a Trieste.
Trieste è una città cosmopolita, storicamente crocevia di popoli e di culture, una terra di confine con una storia travagliata. Una visita al suo centro storico ci farà scoprire una “piccola Vienna sul mare”, lo stile viennese dei suoi palazzi e dalla magnifica piazza Unità d’Italia che si apre sul golfo, sulla chiesa greco-ortodossa di San Nicolò, sul Canal Grande. Molti scrittori e poeti come Joyce, Stendhal e Saba si sono seduti in uno degli storici caffè come il Caffè degli specchi, la loro magia è ancora immutata.
Non lontano dal cuore della città troviamo il Porto Vecchio uno dei più importanti siti dell’archeologia industriale, si estende su una superficie di oltre 600.000 mq, grazie alla fotografia potremo indagare e interpretare il passato e presente di questi spazi: tra hangar, gru e magazzini.
Terminiamo la nostra giornata con la vista del tramonto dal molo audace, lungo 246 mt è una meravigliosa passeggiata sul mare. Sistemazione in hotel/b&b/agriturismo e pernottamento.
Una giornata alla scoperta del territorio carsico e alcuni dei luoghi della Grande Guerra. Scopriamo il Parco Tematico della Grande Guerra di Monfalcone, fu sede di diverse battaglie tra il giugno del 1915 ed il maggio del 1917. Lungo il percorso troveremo numerose trincee e ricoveri, come la Trincea Joffre nella quale si aprono le grotte di guerra della Caverna Vergine e dei Pipistrelli. La fotografia diventa un mezzo per ricordare e mantenere attiva la memoria di questi luoghi.
Il Sacrario di Redipuglia è il più grande e maestoso sacrario italiano dedicato ai caduti della Grande Guerra. Realizzato sulle pendici del Monte Sei Busi, qui potremo visitare visita al Museo della Grande Guerra.
Proseguiamo verso Ara Pacis Mundi di Medea, un complesso monumentale nato nel 1951 con l’intento di ricordare simbolicamente i caduti di tutte le guerre, e ci ricorda “l’oro produce la morte, l’amore genera la vita”. Terminiamo la nostra giornata con una degustazione di vini tipici del Carso.
Partenza per il rientro in hotel/b&b/agriturismo e pernottamento.
Partenza alla volta di Caporetto, lungo la valle dell’Isonzo attraversiamo il confine Sloveno per scoprire questo luogo noto per la battaglia di Caporetto dell’ottobre 1917. Il paese è attorniato dalle montagne in un contesto di eccezionale bellezza e tranquillità, durante il nostro itinerario a piedi scopriremo la battaglia di Caporetto, che fu uno dei più imponenti scontri armati della storia svoltisi su territorio montuoso, inoltre potremo ammirare molte bellezze naturali, offerte dalla stretta gola del fiume di Soča e dalle cascate misteriose dei suoi afflussi. Partiamo dal Museo di Caporetto che ci racconta la storia di questi luoghi, di seguito l’Ossario Italiano che accoglie le spoglie dei Caduti della Prima Guerra Mondiale, trincee, fortini ed altre opere costruite a difesa del passaggio dell’Isonzo, tra cui una passerella lunga 52 m.
Attraversiamo nuovamente il confine per entrare nella valle del Natisone e arrivare a Cividale del Friuli, capitale del primo ducato longobardo in Italia e riconosciuta dall’UNESCO nel 2011. Una piacevole passeggiata lungo il centro storico il Duomo, il Tempietto Longobardo ed il famoso Ponte del Diavolo. Partenza per il rientro in hotel/b&b/agriturismo e pernottamento.
Questa mattina la dedichiamo al Sentiero Rilke, che ci regalerà degli scatti sul golfo di Trieste e sulle falesie di Duino, questa passeggiata pianeggiante a picco sul mare, collega Sistiana a Duino. Un contesto unico e particolare, che terminerà con la visita del Castello di Duino, dimora storica di proprietà dei Principi della Torre e Tasso, è stato costruito nel 1300 sulle rovine di un avamposto romano.
Partenza per Palmanova, patrimonio Unesco e unica nel suo genere, è città-fortezza a forma di stella a nove punte, circondata da mura e cortine, bastioni, fossato e rivellini. Oltre che un esempio di architettura militare Palmanova è al tempo stesso un modello di città ideale rinascimentale.La passeggiata lungo i suoi bastioni, ci permetterà di ammirare le forme perfette della struttura difensiva della città. Inoltre visiteremo il sistema di gallerie a difesa della città.
E’ il tempo di salutarci, partenza per il rientro.
Vieni a trovarci o contattaci. Siamo felici di poterti aiutare a trovare il tuo viaggio.
0721 30617
info@allaricercadelviaggio.com
328 4717827 (WhatsApp)