Compila i campi sottostanti e riceverai una email appena torna disponibile
Vieni a trovarci o contattaci. Siamo felici di poterti aiutare a trovare il tuo viaggio.
0721 30617
info@allaricercadelviaggio.com
328 4717827 (WhatsApp)
Viaggio fotografico in Sicilia accompagnato dal fotografo Giacomo Terracciano di Cam In Travel.
I nostri viaggi nascono con l’idea di dare la possibilità ad amatori ed appassionati di viaggiare a fianco di un fotografo/videomaker professionista. In questo modo si potrà migliorare la tecnica e l’approccio stesso a questa arte tanto amata. Sperimenteremo insieme i mille modi di raccontare un viaggio attraverso un mezzo potentissimo: la fotografia!
Puoi partire con noi anche solo con uno smartphone in mano. Scopriremo i mille modi per ottenere un’immagine di qualità con pochi mezzi e durante il viaggio avrete la possibilità di testare l’attrezzatura professionale dell’esperto accompagnatore!
Min 8 / Max 16
Fotografo Accompagnatore dall’Italia
Cam In Travel
Giacomo Terraciano
Camera doppia, supplemento singola 260€
Volo da Bologna (o altro aeroporto che preveda l’arrivo e la partenza negli stessi orari)
26/07 Bologna 18.00 – Catania 19.40
02/08 Catania 12.45 – Bologna 14.45
Volo escluso a partire da € 190,0o, posto prenotato e bagaglio
incluso. Il volo potrà essere prenotato in maniera autonoma o
tramite il nostro tour operator. Il biglietto potrà essere
acquistato solo alla conferma del raggiungimento del minimo
di 6 partecipanti.
Perché il volo non è
Perché il volo non è già incluso nella quota?
Per poter usufruire della miglior tariffa disponibile al momento della prenotazione, visto che le tariffe aeree cambiano velocemente, non vogliamo stimare un prezzo che potrebbe essere più alto.
Sistemazione in B&B, agriturismo, hotel 3* in camere doppie e singola su richiesta con supplemento
Trasporto con minivan o auto a noleggio, oltre alla guida verrà richiesta la disponibilità di un secondo guidatore
Volo da Bologna (o altro aeroporto che preveda l’arrivo e la partenza negli stessi orari) 12/04 Bologna 10:25 Catania 12:05 19/04 Catania 15:45 Bologna 17:45 Volo escluso a partire da € 225,00 circa con bagaglio da stiva incluso. Il volo può essere prenotato in maniera autonoma o tramite il nostro tour operator. Il biglietto potrà essere acquistato solo alla conferma del raggiungimento del minimo di 8 partecipanti. Perché il volo non è già incluso nella quota? Sistemazione in B&B, agriturismo, hotel 3* in camere doppie e singola su richiesta con supplemento Trasporto con minivan a noleggio, oltre alla guida verrà richiesta la disponibilità di un secondo guidatore |
Arrivo a Catania. Arrivo noleggio dell’auto o minivan e proseguimento alla volta di Catania, sistemazione in Bed & Breakfast.
Trasferimento a Siracusa. Intera giornata dedicata alla visita di Siracusa. Siracusa è la città delle mille meraviglie, la custode di imponenti vestigia greco-romane, di edifici di raffinata armonia barocca. La città dalla luce perlacea della sua pietra arenaria, quella che emerge ancora prorompente da tutti i sontuosi palazzi costruiti dopo il terremoto del 1693. Isola di Ortigia: la parte più antica di Siracusa, il centro storico più “storico” della città, è in realtà… un’isola! Ortigia è collegata alla terra ferma da due ponti, il Ponte Umbertino e il Ponte Santa Lucia. Qui, in un dedalo di viuzze, sorgono moltissimi dei monumenti e dei musei più importanti, oltre a tanti ristorantini e locali. Rientro in B&B e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza per Noto, il ‘giardino di pietra’ della Sicilia orientale, Noto è una piccola cittadina a sud di Siracusa il cui centro storico, dal 2006, è stato dichiarato patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco grazie alle sue straordinarie architetture barocche. Il terribile terremoto che nel 1693 ha sconvolto la Sicilia sudorientale è stata un’occasione di rinascita per questa città che oggi si propone al visitatore con un un’incredibile scenografia di chiese e palazzi nobiliari costruiti con i colori dorati della tipica pietra calcarea locale. Tra i tanti monumenti spicca la cattedrale, nota al pubblico per il devastante crollo della cupola ma che ora, grazie ad un intervento di restauro unico al mondo, svetta nuovamente sulla cittadina iblea. Ritorniamo in costa per una piacevole passeggiata alla scoperta dell’estremo sud siciliano: Marzamemi e Portopalo, piccoli borghi di pescatori dove potrete passeggiare tra i resti di un’antica tonnara, lungo lo splendido mare e scoprire le suggestioni della terrazza dei due mari ove Ionio e Canale di Sicilia si incontrano. Partenza per Ragusa, arrivo e sistemazione in hotel 3* o b&b e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Visita di Ragusa, patrimonio dell’umanità Ibla è il nome dell’antico centro storico barocco di Ragusa. Distrutto da un disastroso terremoto nel 1693, venne ricostruito nelle splendide sembianze che oggi è possibile ammirare. L’itinerario conduce attraverso gli scorci più belli e caratteristici di Ragusa Ibla, noti al grande pubblico anche in quanto set della serie televisiva “Il commissario Montalbano”. Si prosegue alla volta del Castello di Donnafugata, a pochi chilometri da Ragusa, nello splendore senza tempo della campagna iblea, sorge questo castello una signorile residenza di campagna che l’eclettico proprietario trasformò in un singolare maniero. Scoprite la vita degli ultimi gattopardi e gli splendori dei giardini del castello. Proseguimento verso Agrigento, sistemazione in B&B e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita della Valle dei Templi, uno dei siti archeologici più rappresentativi della civiltà greca classica, inserito nel 1998 dall’UNESCO nell’elenco del Patrimonio Mondiale. Nel pomeriggio si prosegue alla volta della Scala dei turchi, nota per la sua bellezza forgiata dalle onde e dal vento in milioni di anni e per aver fatto da set a molti film celebri con le sue bianche pareti di marna, tra i più importanti si ricordano Malèna, Il Commissario Montalbano, In Guerra per Amore.. Rientro in B&B e pernottamento.
Partenza alla volta del centro della Sicilia. Prima sosta al parco minerario Floristella e Grottacalda dove si trovano le due omonime miniere di zolfo dismesse, un vero e proprio museo e cielo aperto da percorrere e vivere. La miniera di Grottacalda si presenta come una città fantasma, con tanti ruderi e piccoli caseggiati che ospitavano minatori e operai.
Dell’antica miniera si possono vedere le bocche dei pozzi di aereazione, i piani inclinati e ciminiere. La Miniera di Floristella conserva un paesaggio tipico dell’epoca, composto da gallerie e pozzi, ma anche dell’antica attrezzatura che evoca il ricordo del passato. Nel pomeriggio proseguimento per Piazza Armerina, dove troveremo importanti gioielli dell’archeologia come la Villa Romana del Casale, che rappresenta uno dei luoghi storici di maggior rilievo dell’intera Sicilia con pavimenti da sogno in mosaico per un totale di 3500 metri quadrati, distribuiti tra 60 stanze. Inserita tra i patrimoni protetti dall’Unesco, la villa vanta celebri mosaici come scena erotica, grande caccia e ragazze in bikini. Proseguimento per Catania, sistemazione in B&B e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Si parte alla scoperta del Parco nazionale dell’Etna, arriviamo dal Rifugio Sapienza ad una quota di 1900 m, poi dopo la risalita in funivia fino a quota 2500 m dove saliremo a bordo di speciali jeep 4×4 in direzione di Torre del Filosofo 2900 m, inizierà il percorso a piedi, fino al Cratere Centrale dell’Etna 3300 m, dove poter godere di uno splendido panorama. Nel pomeriggio rientro verso Catania, sosta a Taormina sospesa tra cielo e mare, Taormina è inserita in una cornice paesaggistica di incomparabile bellezza, sulla sommità di un verdeggiante promontorio che si protende ora dolcemente ora a picco verso acque dai riflessi turchesi. Soggiorno libero.
Prima colazione in hotel. Fine dei servizi.
Vieni a trovarci o contattaci. Siamo felici di poterti aiutare a trovare il tuo viaggio.
0721 30617
info@allaricercadelviaggio.com
328 4717827 (WhatsApp)