Weekend Trekking Sibillini con guida ambientale de “La Cordata” escursionismo & natura.
Un’avventura stupenda nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, per conoscere e scoprire alcuni angoli di bellezza nascosta tra le alte vette del sud delle Marche. Andremo in territorio maceratese alla scoperta di valli ombreggiate abitate da un gran numero di specie vegetali ed animali, ed attraversate da acque ghiacciate dove sarà anche possibile rinfrescarsi.
Lungo il nostro cammino incontreremo eremi in pietra dalla storia quasi millenaria, e cascate molto differenti l’una d’all’altra ma ognuna con la propria bellezza ed unicità. Il primo giorno lo passeremo alle porte del Parco, davanti alla catena montuosa dei Sibillini, presso il territorio di Sarnano, stupendo borgo medievale che visiteremo. Nel secondo giorno ci addentreremo all’interno dell’area protetta, precisamente in località Montefortino alla scoperta della splendida gola dell’Infernaccio e di tutti i suoi angoli più speciali.
Min 7 / Max 20
rifugio o B&B in mezza pensione in camere multiple nel Parco Nazionale dei Sibillini. Supplemento camera singola 20€, su richiesta e soggetta a disponibilità limitata.
AUTO PROPRIE o minibus condiviso: contattare la Guida. ATTENZIONE: chi metterà a disposizione la propria auto o darà disponibilità a condurre un eventuale minibus da 9 pp (con patente B) non pagherà le spese di viaggio
MEDIO-FACILE (T/E)
NON E’ UN CAMMINO ITINERANTE. Escursioni di livello medio e medio-facile, adatte a chiunque abbia un minimo di attitudine al trekking e l’abitudine a camminare per più ore consecutive. Richiesta buona salute e condizione fisica, ogni escursionista verifichi la sua preparazione e motivazione in base alle difficoltà indicate e l’attrezzatura richiesta, onde non mettere in difficoltà sé stesso, la Guida ed il gruppo. La Guida Edoardo Gili è disponibile al telefono: 3466665489
Leggi come valutare la difficoltà del trekking – clicca qui
Scarponi da trek, meglio se alti alla caviglia con suola scolpita obbligatori (senza non sarà possibile partecipare ai trekking), zainetto giornaliero (minimo 35 L) e un borsone, pranzi al sacco, borraccia d’acqua (minimo 2.5 L/giorno), cappellino antisole e invernale, calzettoni e pantaloni lunghi da trek, maglia intima traspirante, micropile, felpa, giacca antivento, mantellina antipioggia, alimenti energetici e/o frutta secca, torcia elettrica, utili bastoncini telescopici, binocolo (consigliato).
Attivazione gruppo: 7 iscritti.
COME PRENOTARE:
Prima di iscriverti, potrai trovare le informazioni sul nostro sito internet www.allaricercadelviaggio.com e per ulteriori dettagli potrai contattarci telefonicamente allo 0721 30617 oppure inviarci una e-mail a info@allaricercadelviaggio.com.
Prima di prenotare, ti invitiamo a verificare telefonicamente la disponibilità aggiornata e su richiesta potremo concedere un’opzione per 48 ore (salvo il caso in cui si tratti di ultime disponibilità), termine entro il quale confermare la partecipazione al viaggio.
Per prenotare dovrai inviarci i seguenti dati:
-COGNOME E NOME completo come da documento di identità
-DATA E LUOGO DI NASCITA
-CODICE FISCALE
-INDIRIZZO DI RESIDENZA
-CELLULARE
-EMAIL
-ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO: INDICARE SI CONFERMO ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO O NON CONFERMO ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO
-INDICAZIONI DI EVENTUALI INTOLLERANZE E ALLERGIE ALIMENTARI
– DATI DI ALTRI PARTECIPANTI
Seguirà da parte nostra l’invio per posta elettronica del contratto di viaggio che potrà essere firmato digitalmente. Al vostro indirizzo di posta elettronica riceverete 2 e-mail: la prima con un link da attivare con il codice contenuto nella seconda email, a questo punto potrete firmare digitalmente il contratto di viaggio/modulo di prenotazione e la privacy policy.
La prenotazione sarà ritenuta confermata soltanto alla firma digitale del contratto di viaggio/modulo di prenotazione e della copia del bonifico per l’importo dell’acconto e/o del saldo.
Nel caso in cui si stia prenotando un tour dove il volo non è incluso nella quota pacchetto e si decida di acquistarlo per proprio conto senza rivolgersi a Alla Ricerca del Viaggio, l’acquisto definitivo del biglietto aereo dovrà avvenire solo ed esclusivamente dopo aver ricevuto conferma del viaggio da parte nostra. Alla Ricerca del Viaggio non risponderà di eventuali biglietti aerei acquistati dai partecipanti prima della conferma ufficiale del viaggio, qualora quest’ultimo dovesse essere modificato o spostato o annullato.
In fase di prenotazione verrà richiesto il pagamento dell’acconto € 60 con bonifico al Tour Operator e Agenzia Viaggi Alla Ricerca del Viaggio s.r.l. in via degli Abeti, 106 c/o ID106 – Pesaro. Saldo entro 10 Giugno 2023.
L’Assicurazione annullamento (consigliata) potrà essere richiesta e stipulata soltanto in fase di prenotazione (qualora non fosse già stata inclusa nel pacchetto viaggio ed espressamente indicata sotto la voce “La quota comprende”). Il premio della polizza verrà calcolato in funzione della quota pacchetto assicurata e dovrà essere saldato insieme al versamento dell’acconto.
L’Assicurazione medica integrativa (consigliata) potrà essere richiesta e stipulata in qualunque momento almeno 7 giorni prima della partenza. Ti forniremo assistenza in merito alle compagnie assicurative, coperture e massimali in funzione delle tue richieste e/o necessità che ci indicherai.
Il pagamento può essere effettuato tramite bonifico bancario:
Prima della partenza riceverai i documenti di viaggio e il foglio informazioni utili in formato elettronico via e-mail e verrà creato un gruppo Whats App per rimanere in costante aggiornamento con la guida ambientale che accompagnerà il gruppo.
Tutte le informazioni necessarie per valutare il livello di difficoltà delle escursioni e trekking
Partenza Marotta (PU), Bar Europa (in Viale Europa) h 8.30 ; Ritrovo: Terro di Sotto (MC) h 10.15
Prima giornata molto dinamica e ricca di tappe e siti di interesse da raggiungere, dapprima ci muoveremo nella valle del Rio Terro e ci daranno il benvenuto le imponenti cime dei Piani di Ragnolo, l’itinerario si farà via via sempre più ombroso e selvaggio e ci porterà a vedere la cascata di Soffiano dove per chi volesse sarà possibile darsi una rinfrescata nelle sue gelide acque. La nostra esperienza continuerà poi con una facile passeggiata poco più in alto che ci porterà a scoprire quelli che sono i resti dell’antico Eremo di Soffiano, di età bassomedievale e frequentato per un certo periodo anche dai frati francescani. Sarà poi la volta del vicino santuario di San Liberato e del borgo di Sarnano.
Escursione: Difficoltà MEDIO-FACILE (T/E); Km 8; Dislivello + 300 m; Cammino effettivo 3h
Itinerario favoloso immersi nella magia del parco Nazionale dei monti Sibillini, che dal lontano 1993 tutela 70 mila ettari di inestimabili patrimoni storico-culturali e ambientali. La nostra tappa saranno le Gole dell’Infernaccio, uno spettacolare susseguirsi di forre carsiche scavate milioni di anni fa dal fiume Tenna, che nasce proprio all’inizio del Canyon a Capotenna. Appena entrati nella gola, verremo accolti dalle “Pisciarelle”, piccole cascate a goccia, che scendono a valle dall’alto del monte Zampa in maniera del tutto singolare. Il sentiero proseguirà con morbidi sali e scendi tra roccia e fitta vegetazione fino a raggiungere l’Eremo di S. Leonardo, abbandonato dai monaci da ormai diversi decenni e recentemente riportato agli antichi splendori grazie all’opera di padre Pietro Lavini. L’ultima tappa sarà la cascata del Fosso Rio, nascosta piú a monte tra boschi, prati e pareti di roccia.
Escursione: Difficoltà MEDIO (E) – Km complessivi 9 – Dislivello 500 m. – Cammino effettivo 4 ore