Compila i campi sottostanti e riceverai una email appena torna disponibile
Trekking Ischia e Procida con accompagnatore guida ambientale: un viaggio di gruppo a Ischia tra fonti termali, borghi pittoreschi e spiagge da cartolina.
L’isola di Ischia nell’arcipelago delle isole Flegree ricoperta dal verde brillante e contornata da acque turchesi è un luogo ideale per immergersi nella natura e camminare lungo sentieri e mulattiere. Questo trekking Ischia è una combinazione di trekking e visite: un tour arricchito da una buona dose di dinamicità, avventura e divertimento con trekking di livello di difficoltà FACILE e MEDIA che richiedono un minimo allenamento e la voglia di scoprire la natura, la storia, cultura, natura, tradizioni e gastronomia.
Ogni giorno sarà prevista un’escursione trekking con difficoltà medio-facile, se un giorno non ti va di camminare potrai rilassarti nelle numerose spiagge dalle acque limpide o nei famosi centri termali come i Giardini Termali Poseidon!
Soggiorneremo nel piacevole borgo di Forio che offre piacevoli passeggiate serali con ristorantini e negozietti, nei momenti liberi potrete visitare gli splendidi Giardini della Mortella.
Una piacevole camminata ci porta alla baia di Sorgeto un centro termale a cielo aperto dove le sorgenti di acqua calda incontrano il mare, proseguiremo per il borgo da cartolina di Sant’Angelo con i suoi vicoli stretti e le casette colorate.
L’ultimo trekking più impegnativo sarà l’ascesa al Monte Epomeo, il più alto dell’isola di Ischia, da cui godere di una vista mozzafiato. Delizieremo il nostro palato con le prelibatezze dell’isola come il coniglio all’ischitana, il pollo alla fumarola, il migliaccio, una specie di polenta, il totano imbottito e le sfogliatelle accompagnati dagli ottimi vini dell’isola.
Prima di rientrare a Napoli, il nostro trekking Ischia si concluderà con la visita all’isola di Procida, capitale della cultura 2022, nel borgo di Terra Murata da dove godremo di uno dei panorami più famosi al mondo
Min 10/ Max 15
Accompagnatore guida ambientale Marianna
Camera doppia, supplemento singola 80€
Risparmia il supplemento singola e scegli di condividere la camera doppia con un altro partecipante dello stesso sesso. Nei rari casi in cui ciò non sia possibile verrà applicato un supplemento pari soltanto al 50% del supplemento singola; mentre il restante 50% verrà corrisposto dalla nostra agenzia.
AUTO PROPRIE O MINIBUS AUTOGESTITO: possibile accordarsi per condividere i mezzi, con utilizzo di mascherina in ottemperanza alle norme anti Covid-19
FACILI e MEDIE (T – E)
Le escursioni sono camminate con difficoltà alla portata di tutti con dislivelli massimi di 420 mt, su sentieri, sterrate, mulattiere senza difficoltà tecniche. E’ comunque richiesto un minimo allenamento a camminare per 5/6 ore.
Escursioni e Trekking: come valutare la difficoltà – clicca qui
Ogni escursionista verifichi la sua preparazione fisica e motivazionale in base alle difficoltà indicate e l’attrezzatura richiesta, onde non mettere in difficoltà sé stesso, la Guida ed il gruppo.
Scarpe da trekking, abbigliamento comodo, borraccia, giacca antivento e antipioggia, zainetto, utili bastoncini telescopici
NOTE INFORMATIVE:
Partenza garantita con minimo 10 partecipanti.
È previsto nostro accompagnatore guida ambientale con incontro in hotel a Ischia. A Napoli incontro con nostro assistente in loco per il trasferimento al porto.
Trasporto: sarà possibile organizzarsi con l’accompagnatore per condividere i mezzi.
Camere Triple: la maggior parte degli alberghi non ha camere di questo tipo, bensì sono camere doppie in cui viene aggiunto un lettino sia per il bambino sia per il 3°adulto.
Intolleranze alimentari: provvediamo a trasmettere le richieste di diete speciali e segnalazioni di allergie agli alberghi e ai ristoranti – glutine, lattosio, vegetariano – sempre che ci vengano fornite al momento della prenotazione. In ogni modo ogni passeggero sarà responsabile e in caso di dubbio prima di mangiare dovrà domandare direttamente in loco. Non ci assumiamo nessuna responsabilità in questo senso.
Il programma potrà subire variazioni in caso di eventuali eventi imprevedibili che possano verificarsi o per ragioni tecniche organizzative.
Tutte le informazioni necessarie per valutare il livello di difficoltà delle escursioni e trekking
Arrivo alla stazione di Napoli Centrale (entro le ore 14:00) incontro con il nostro autista che ci accompagnerà al pulmino per il porto e imbarco per l’isola d’Ischia, assaporiamo il paesaggio lungo la costa: Posillipo, Mergellina, Capo Miseno, Bacoli e l’isola di Procida!
Una volta sbarcato ad Ischia trasferimento in hotel e incontro con la guida locale Ischitana doc! Giro a piedi del paese tra vicoletti e centro storico per iniziare ad orientarci nel ritmo della vita quotidiana degli isolani. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partiremo alla volta di un sentiero che dal cuore della frazione di Panza ci porta, attraversando un sentiero che passa per un fitto boschetto di lecci ed eriche, alla sommità della baia della Pelara, pregevole geosito, da dove si gode di una vista mozzafiato.
La discesa è introdotta da una ripida gradinata con scalini in legno intagliati nel tufo che portano ad una parete stratificata di pomici, ceneri e lapilli. Oltre alla tipica vegetazione costiera è di particolare interesse naturalistico la presenza di orchidee selvatiche.
Ritornando indietro fino ad un certo punto attraverso una stradina arriviamo ad un belvedere che si affaccia sulla baia di Sorgeto. Dopo una serie di osservazioni geologico/naturalistiche sulla zona si scenderà in fondo per parlare del fenomeno dell’acqua calda tipica della zona ed assaporane gli effetti benefici.
Il percorso ci conduce finalmente alla baia naturale di Sorgeto con possibilità di fare il bagno nell’acqua calda e visitare un’antica cantina dove rifocillarsi. Pomeriggio di relax nel grazioso borgo marinaro di Sant’Angelo. Rientro in hotel nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento.
Difficoltà: FACILE (T) dislivello 150 m – lunghezza 3 km – cammino 4 ore
Prima colazione in hotel. Oggi partiremo in direzione di Ischia Porto, con una vista splendida sulla costa est dell’isola. Giungeremo a una chiesetta seicentesca nella frazione di Campagnano, dove case sparse si alternano a campi coltivati.
Da qui verdi vigneti precipitano bruscamente verso il mare, dove emergono i neri scogli di Sant’Anna che si stagliano contro il massiccio profilo del Castello Aragonese. Un’intensa macchia azzurra avvolge gli isolotti di Vivara e Procida e, più in là, lambisce la lunga striscia della terraferma su cui svettano Capo Miseno e, in lontananza, il Vesuvio.
Proseguiamo per questo sentiero meraviglioso scavato nel tufo, tra depositi di lapilli e ceneri antiche. Si prosegue per un agile sentiero a strapiombo su varie insenature costeggiando la splendida Baia di Cartaromana, dove sono ancora visibili i resti dell’Aenaria” la vecchia Ischia sommersa. Sosta presso il paese abbandonato di Piano Liguori, con vista su Capri.
Da qui proseguiremo fino al Borgo di Ischia Ponte dove avremmo tempo libero per esplorare e magari vistare il mitico Castello Aragonese. Rientro e cena in hotel.
Difficoltà: MEDIO-FACILE (T/E) dislivello 300 m – lunghezza 6 km – cammino 5 ore
Prima colazione in hotel. Il percorso parte dal comune di Serrara, si arriva fino al bosco dei Frassitelli, un terrazzo di acacie fittissime. Il sottobosco è il regno del coniglio selvatico, tipico piatto locale.
Arrivati all’altezza di un arco di pietra, il percorso prosegue ripidamente in salita fino ad arrivare ad uno sterrato che porta a Pietra dell’Acqua. Si è ormai giunti sulla cresta dell’Epomeo e il percorso prosegue fino ad arrivare alla cima più alta dell’isola, Punta San Nicola (789m), dove è presente un eremo scavato nell’enorme masso di tufo verde che costituisce la cima stessa.
Da questo punto comincia la discesa che ci porta fino al bosco della Falanga, in questo bosco di castagni è possibile trovare le tipiche case di pietra, le fosse della neve e antichi “palmenti” scavati nel tufo verde, tipica pietra locale. Pomeriggio libero a Forio. Cena e pernottamento in hotel.
Difficoltà: MEDIO (E) dislivello 420 m – lunghezza 7 km – cammino 6 ore
Prima colazione in hotel. Lasceremo alle nostre spalle l’isola verde per dirigerci a Procida, Capitale della Cultura 2022.
Esploreremo l’isola a piedi tra i vicoli pittoreschi fino ad arrivare al borgo di Terra Murata per godere di uno dei panorami più famosi al mondo, da qui si vede tutta la marina della Corricella con le sue case colorate, il mare blu ed Ischia alle spalle, che sembra quasi un’estensione dell’isola sorella. La Corricella è davvero un palcoscenico della vita quotidiana Procidana e non mancheremo di goderne, magari sorseggiando un bicchiere di vino e assaggiando la “frittura di Paranza”.
Nel primo pomeriggio rientro a Ischia e recupero dei bagagli. Imbarco sul Napoli e trasferimento alla stazione di Napoli.